ISCRIZIONI 2020-21
Per le CLASSI PRIME – scuola secondaria di II grado – le domande per le classi iniziali devono essere effettuate esclusivamente on line attraverso il sito ministeriale www.iscrizioni.istruzione.it dove sono reperibili tutte le spiegazioni.
Per l’Istituto Istruzione Superiore “L. Da Vinci” i codici ministeriali per l’iscrizione sono i seguenti:
|
Il termine di scadenza per le iscrizioni agli istituti di Istruzione Secondaria di II Grado è fissato di norma al 31 gennaio.
Le domande di iscrizione verranno accolte entro il limite massimo dei posti complessivamente disponibili nella singola istituzione scolastica in ragione delle risorse di organico, della capienza delle aule e dei criteri di precedenza nell’ammissione deliberati dal Consiglio di Istituto.
Entro la prima settimana di luglio si dovrà perfezionare la domanda presso gli uffici di segreteria secondo le indicazioni che verranno pubblicate con comunicato nel mese di maggio.
- Allegato: Circolare ministeriale iscrizioni 2020-2021
- Allegato: Comunicato iscrizione L. da Vinci 2020-21
- Allegato: Comunicato perfezionamento classi prime 2020-2021
- Allegato: Comunicato perfezionamento alunni con disabilità e bisogno educativo speciale 2020-21
SCUOLA APERTA E MINISTAGE
Come scoprire qual è la scuola superiore migliore per voi? Semplice! Partecipate a tutte le giornate di orientamento della scuola! Vi aspettiamo! Le date e informazioni della scuola aperta e di ministage sono consultabili nella sezione NEWS.PERCORSI DI ISTRUZIONE DI II LIVELLO (ex corsi serali)
A partire dall’a. s. 2014/2015 è stata riorganizzata l’istruzione degli adulti in: a) percorsi di istruzione di primo livello; b) percorsi di istruzione di secondo livello; c) percorsi di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana. I percorsi di cui alle lettere a) e c) sono realizzati dai CPIA; i percorsi di cui alla lettera b) sono realizzati dalle istituzioni scolastiche di secondo grado.
Per l’Istituto “L. Da Vinci” sono attivi i percorsi di II livello indirizzi di studio professionali settore servizi con orario dal lunedì al venerdì 18.30-23.40
Il termine di scadenza per le iscrizioni ai percorsi di istruzione degli adulti è fissato di norma al 31 maggio e comunque non oltre il 15 ottobre.
Le domande indirizzate ai corsi serali, istruzione di secondo livello, devono essere effettuate esclusivamente presso gli uffici di Segreteria Didattica.
PASSAGGI DA/TRA ISTITUTI SCOLASTICI DI II GRADO
Trasferimento
Per coloro che provengano da altri istituti l’accesso alla classe in cui si è acquisita l’ammissione avviene direttamente solo nel caso di passaggio allo stesso indirizzo di studi. Negli altri casi sono previsti esami, indicativamente a settembre, prima dell’inizio dell’anno scolastico, per verificare le conoscenze relative alle materie da integrare.
La procedura per richiedere il trasferimento da/per altro Istituto è la seguente:
- presentare una domanda al Dirigente Scolastico della scuola in cui intende trasferirsi, spiegando i motivi della richiesta di trasferimento e verificando la disponibilità di accoglimento;
- presentare al Dirigente Scolastico della scuola frequentata una domanda di richiesta di rilascio di nulla osta di passaggio tra scuole;
- in seguito, la scuola di provenienza invia la documentazione alla scuola di arrivo scelta. Il “nulla osta” è il documento da presentare alla nuova scuola per l’effettiva iscrizione
Il nulla osta, se debitamente motivato, non può essere negato.
Esami Integrativi e Esami di Idoneità.
Gli esami integrativi permettono ad uno studente già iscritto ad una scuola secondaria di II grado il passaggio a scuole di diverso ordine, tipo o indirizzo. Riguardano le materie, o parti di materie, non comprese nel corso di studio di provenienza relative a tutti gli anni già frequentati.
Gli esami di idoneità si sostengono per accedere ad una classe successiva a quella per cui si possiede il titolo di ammissione; riguardano i programmi integrali delle classi precedenti quella a cui il candidato aspira.
Per coloro che non provengano da istituti e scuole statali, pareggiati o legalmente riconosciuti, l’accesso alle classi successive alla prima ha luogo per esame di idoneità. Per coloro che, prima del 15 marzo, cessino dal frequentare l’istituto o scuola statale, pareggiata o legalmente riconosciuta, l’accesso alle classi successive ha luogo per esame di idoneità.
Gli esami si svolgono in un’unica sessione che deve aver termine prima dell’inizio delle lezioni e pertanto normalmente si svolge nei primi giorni di settembre.
La procedura per sostenere gli esami integrativi o di idoneità è la seguente:
- presentare una domanda per l’accesso agli esami integrativi/idoneità al Dirigente Scolastico della scuola in cui intende trasferirsi entro il 31 luglio;
- sostenere gli esami integrativi/idoneità e attendere il risultato di ammissione;
- presentare al Dirigente Scolastico della scuola frequentata una domanda di rilascio di nulla osta;
- formalizzare-completare l’iscrizione alla scuola di trasferimento;
- in seguito, la scuola di provenienza invia la documentazione alla scuola di arrivo scelta.
Si ricorda che non è consentito il passaggio ad altro indirizzo per lo studente nello stato di sospensione di giudizio in presenza di debito. Pertanto lo studente che non abbia superato a fine anno i debiti e, quindi, non risulti ammesso alla classe successiva, non può effettuare cambio d’indirizzo con passaggio a classe di pari livello, ma, eventualmente, solo alla classe antecedente (senza o con esami integrativi in base alla valutazione del curricolo come indicato).
I programmi delle materie oggetto di esame si trovano sul sito dell’Istituto alla voce Didattica – Programmi esami integrativi-idoneità-passaggi CFP.
PASSAGGI DA C.F.P. (Passaggi dalla formazione all’istruzione)
Gli alunni che hanno conseguito il diploma di qualifica presso un Centro di Formazione Professionale possono chiedere il passaggio al sistema dell’Istruzione.
I colloqui si svolgono normalmente nei primi giorni di settembre, prima dell’inizio dell’anno scolastico.
Procedura indicata:
- presentare una domanda al Dirigente Scolastico entro giugno/luglio presso la segreteria didattica (domanda di pre-iscrizione);
- Consegnare, entro luglio, copia del diploma di qualifica o certificato sostitutivo e copia delle schede di valutazione del C.F.P., compresa l’ultima relativa allo scrutinio finale di ammissione all’esame; copia di eventuali schede di valutazione relative ad anni di studio precedentemente svolti in altri Istituti di istruzione secondaria o Licei per l’assegnazione di eventuali crediti; copia di eventuali attestati relativi a corsi di informatica (es. patente europea del computer, corso ECDL o altro);
- Sostenere un colloquio di accertamento sulle materie indicate dalla Commissione passaggi, esaminata la documentazione fornita; in base all’esito del colloquio e alla documentazione fornita, la Commissione stabilirà la classe per la quale lo studente è idoneo;
- formalizzare-completare l’iscrizione.
I programmi delle materie oggetto del colloquio si trovano sul sito dell’Istituto alla voce Didattica – Programmi esami integrativi-idoneità-passaggi CFP.
PER TASSE E CONTRIBUTI SI RIMANDA ALLA SEZIONE SEGRETERIA – TASSE E CONTRIBUTI
VI INVITIAMO A VISIONARE LA SEZIONE INDIRIZZI PER CONOSCERE I NOSTRI PERCORSI DI STUDIO
CONTRIBUTI VOLONTARI
Si riporta il testo della delibera del Consiglio di Istituto, relativa ai contributi volontari
Delibera n. 27 2019/2020
Al seguente link la lettera ai genitori firmata dal Dirigente Scolastico, dal Presidente del Consiglio di Istituto e dal Direttore dei Servizi Amministrativi
https://www.leodavinci.gov.it/wp-content/uploads/2019/12/lettera-alle-famiglie.pdf